Associazioni e Gruppi
Interparrocchiali
Azione Cattolica
Forma ragazzi, giovani e adulti laici missionari impegnati nell’apostolato della Chiesa.
Presidente dal 2019 Di Salvo Bice, riconfermata dall’ultima assemblea parrocchiale; il consiglio di AC è costituito dal presidente e dai consiglieri: Cavallotti Alberto, Comaschi Laura, Rizzi Nicoletta e Vitali Simone, assistente don Enzo Raimondi che è anche assistente vicariale. L’associazione è unica per le tre parrocchie di Sant’Angelo Lodigiano. Il percorso formativo e la proposta associativa seguono l’itinerario diocesano e nazionale. Gli adulti di A.C. partecipano agli incontri di formazione vicariali e diocesani (lectio divina, esercizi spirituali diocesani, incontri formativi e culturali), vengono portati avanti due percorsi; uno per gli adulti alla sera e uno per gli adultissimi alla domenica pomeriggio; entrambi seguono la proposta formativa nazionale. In ambito territoriale gli aderenti animano il momento di preghiera e la marcia della pace cittadina il primo giorno dell’anno, animano altri momenti di preghiera. Due adolescenti partecipano al MSAC, un gruppetto di giovani e ragazzi partecipa agli esercizi spirituali, nel 2024 è stata proposta all’oratorio San Luigi per i più piccoli l’iniziativa diocesana “Colazione di pace”.
CAV (Centro Aiuto alla Vita)
Il CAV ha sede in Sant’Angelo Lodigiano in via Mons Enrico Rizzi 2 ed da trentacinque anni una presenza attiva sul territorio della diocesi lodigiana.
Dal 1988 al 2023 sono state aiutate materialmente 450 gestanti con aiuti finanziari, cibo per neonati, indumenti, corredi e in alcuni progetti di accompagnamento. Sono stati “aiutati a nascere” e quindi “salvati” da probabile aborto quattrocento bambini. Sono stati distribuiti aiuti ad un totale di 1700 donne madri di bambini da zero a tre anni.
Caritas
Svolge principalmente attività di Centro di Ascolto, distribuzione alimenti e vestiti due giorni la settimana. La Caritas parrocchiale è composta da 9 volontari.
Le iniziative promosse si organizzano di solito nei tempi forti della liturgia, con una attenzione particolare alle collette comunitarie nelle feste domenicali. Inoltre, negli ultimi anni si sono individuate le problematiche legate all’accoglienza dei rifugiati e si è collaborato con Caritas Diocesana che ha attivato progetti con i propri operatori per l’accoglienza negli appartamenti messi a disposizione dalla parrocchia. I rapporti con le altre parrocchie sono buoni e di aiuto. Il centro Caritas parrocchiale ha in carico come distribuzione e ascolto anche il Comune di Villanova del Sillaro con Bargano. Tutti gli anni si aderisce all’iniziativa “spezziamo il pane” (giornata del Corpus Domini) con una buona raccolta fondi per obiettivi suggeriti dalla stessa Caritas Diocesana.
Esiste un Centro di Ascolto e distribuzione a livello parrocchiale, lo sportello è aperto tutto l’anno, il martedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 11.30 ed è composto da quattro volontarie, è in rete con il coordinamento della Caritas Diocesana, i referenti dell’ascolto seguono il cammino di formazione diocesano. Gli interventi gestiti sia dalle referenti dell’ascolto sia dal gruppo della distribuzione riguardano la distribuzione del cibo, degli indumenti (dopo la pandemia si è interrotto per riprenderlo solo in alcuni casi di bisogno) e anche l’individuazione di problematiche che necessitano di aiuto economico (bollette, mense scolastiche, materiale didattico, trasporti, farmaci, frequenza GREST oratoriano...).
In alcuni casi di povertà per la perdita di lavoro si sono segnalate e seguite con un progetto di aiuto alcune persone con il fondo di solidarietà del Vescovo per le famiglie.
Con i giovani il dialogo è sempre aperto perché anche in Oratorio, il luogo che essi frequentano, si è cercato di sensibilizzarli verso le raccolte alimentari.
I rapporti con il Comune avvengono soprattutto nell’ambito dell’accoglienza di persone che necessitano di un alloggio di emergenza, con le assistenti sociali del Comune si cerca di avere contatti continuativi per aiutare nei percorsi di autonomia e autosufficienza alcune situazioni famigliari di povertà, in generale i rapporti sono buoni ma la collaborazione va sempre sollecitata e portata avanti con continui richiami. Con l’ASST i sono buoni rapporti nei casi di bisogno per certificati oppure nei casi che necessitano di supporto medico (ad esempio per segnalazioni di casi di malati), ultimamente per la nascita dei presidi delle Case di Comunità (Sant’Angelo Lodigiano) si hanno anche rapporti di segnalazione da parte dell’assistente sociale ASST per portare aiuto in alcuni cadi di povertà legata alla situazione di malattia. I rapporti con gli Enti pubblici le Istituzioni sono buoni.
Gruppo famiglie e giovani famiglie
Parrocchia dei Santi Antonio abate e Francesca Cabrini
Gruppo catechisti
Coordina l’annuncio di fede ai genitori dei neobattezzati, ai fanciulli dell’iniziazione cristiana, ai preadolescenti dopo la Cresima, agli adolescenti e ai giovani. Referente è una laica.
Africa Chiama-Onlus
Aderisce alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali; la consistenza è di 80 soci, 20 volontari. Il 70% appartiene alla Parrocchia, il 30% dalle parrocchie della diocesi. L’attività va distinta tra l’interno del territorio e all’esterno: all’interno attività culturali, mostre e conferenze per sensibilizzare alle tematiche dei Paesi in via di sviluppo; si impegna a reperire fondi con la raccolta di carta, stracci e altri servizi; richiesta di contributi a enti pubblici e privati. All’esterno, il Gruppo invia contributi ad alcuni missionari lodigiani che operano in varie parti del mondo, a due Monasteri di Carmelitane in Africa, alla parrocchia di Toéce in diocesi di Manga (Burkina Faso) e alla stessa diocesi. Il rapporto con la Parrocchia è legato alla presenza dei soci nelle diverse attività; l’influsso è legato alla testimonianza data. La difficoltà è rappresentata dalla mancanza di turn – over.
Una Santa per amica
Partecipa alla organizzazione del luglio e del novembre Cabriniano. Promuove iniziative benefiche (es. vendita di violette), cura la piazza XV Luglio. Contribuisce alle spese per le celebrazioni Cabriniane. Promuove mostre e concerti che contribuiscono a far conoscere il carisma Cabriniano.
Rinnovamneto nello Spirito - RnS Shalom
Il gruppo Shalom della parrocchia è impegnato in un cammino di crescita ecclesiale e di evangelizzazione. La caratteristica del gruppo è la preghiera e le persone che fanno parte del Rinnovamento sono impegnati anche come evangelizzatori a vari livelli, da circa un anno prestano servizio al carcere di Lodi in comunione con altri gruppi del Rinnovamento della diocesi. Nel carcere di Lodi animano la Messa e la preghiera, il cineforum e a breve saranno tenuti degli incontri di evangelizzazione in carcere in collaborazione con Prison Felloship International in cui sino impegnate due persone del gruppo della parrocchia.
(La coroncina la animano due sorelle del rinnovamento ma come servizio alla parrocchia).
Il gruppo si riunisce il martedì sera dalle ore 21 alle ore 22,30 con un incontro di preghiera nella cappella dell’Ospedale Delmati in Sant’Angelo Lodigiano. Una volta al mese è celebrata la Santa Messa e sempre una volta al mese si fa un'ora di Adorazione al SS. Sacramento.
Schola Cantorum Santa Cabrini
La Corale “Santa Francesca Cabrini” è sorta come forma autonoma da altri cori santangiolini esistenti ed è stata allora fortemente voluta da Gaetano Rusconi , grande appasionato del canto e della musica. Ufficialmente è nata nel 1982 e la dirigeva il maestro Carlo Rognoni, ma, già da alcuni decenni, i coristi si “preparavano” regolarmente con i maestri Paolo Mascheroni e Giusy De Vecchi, partecipando, con successo, a numerose manifestazioni nel Lodigiano. Attualmente svolge attività di promozione del Canto liturgico animando sia in occasioni particolari sia alla domenica la liturgia eucaristica. Il coro è composto da persone di varia età.
La direzione è affidata al direttore Filippo Maria Tuccimei
Coro dei Ragazzi
Il coro dei ragazzi dell’oratorio nasce tra il 2008 e il 2009 e rivolto al gruppo adolescenti e gruppo giovani. Da qualche anno il coro è composto da diverse fasce d’età di ragazzi, dalla fascia delle medie fino ad arrivare ai giovani. Vede l’accompagnamento di una chitarra suonata da una persone adulte e una tastiera suonata da un giovane.
Oggi il gruppo è formato da circa una decina di persone e prestano servizio durante la S.Messa delle ore 10 della domenica.
Corpo Bandistico “Santa Cecilia”
Il Corpo Bandistico Santa Cecilia di Sant’Angelo Lodigiano è un’associazione parrocchiale che opera su base volontaria, con una storia più che centenaria.
Per una sorta di convenzione, il 20 luglio 1884 è considerato la data di nascita della Banda barasina, essendo la data riportata sul più antico documento che ne testimonia l’esistenza nel Chronicon parrocchiale. Recenti studi hanno però portato alla luce documenti che sposterebbero questa data di almeno 30 anni indietro, forse addirittura 50. Quella che riguarda la nascita della Banda di Sant’Angelo è dunque una pagina di storia sulla quale non si è ancora finito di scrivere. L’attività della Banda, rimasta sempre legata alla Parrocchia di Sant’Antonio Abate, dovette cessare solo durante la seconda guerra mondiale, al termine della quale fu necessaria una vera e propria ricostruzione che avvenne ad opera dell’allora Prevosto Monsignor Molti e del Maestro Giovanni Bracchi, il “papà” della Banda moderna che ne fu direttore fino al 1987. Oggi il Corpo Bandistico Santa Cecilia è ancora un’associazione parrocchiale che si è data come scopi principali l’educazione musicale e la diffusione della passione popolare per la musica, soprattutto tra le nuove generazioni.
Il corpo bandistico presta servizio musicale in occasioni che riguardano la vita religiosa e civile di Sant’Angelo Lodigiano, in particolare è sempre presente nelle processioni che scandiscono i tempi dell’anno liturgico e le feste dei vari rioni. Secondo lo Statuto il Presidente onorario del Corpo Bandistico è il Parroco. La banda ha poi un Presidente in carica.
La Banda ha sede presso i locali dell’Oratorio Santa Francesca Cabrini. Tradizionalmente la Banda propone alla cittadinanza uno o due concerti l’anno.
AGESCI – Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani GRUPPO SANT’ANGELO LODIGIANO 1
L'associazione si propone di accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta, attraverso il metodo scout, del valore del servizio, della fede e della partecipazione attiva alla vita della comunità. Il gruppo è composto attualmente da un centinaio di iscritti suddivisi in tre branche: L/C, E/G e R/S, le branche sono affiancate dalla Comunità Capi ed hanno come guida spirituale Don Maurizio Anelli (L/C e E/G) e Don Nicola Fraschini (R/S).
MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani COMUNITÀ SHALOM SANT’ANGELO LODIGIANO 1
Il 4 ottobre 2018, nasce a Sant’Angelo Lodigiano una piccola comunità di Scout Adulti (cinque persone in tutto): li accomuna l’amore per lo scoutismo ed il vivere scout; l’intento di condividere con altri, all’interno della Comunità e fuori, i loro talenti e i loro sogni. La comunità MASCI è un luogo di confronto, di verifica delle esperienze fatte, centro di fraternità, di ricarica personale, di impegno comune e di fede cristiana. Convinzione del Movimento è che un adulto scout necessiti sempre di guide, ma che al tempo stesso, debba essere anch’esso una guida nella società in cui vive e che, come obiettivo fondamentale, debba avere sempre quello di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’ha trovato.
Ottobre 2019: due nuovi fratelli entrano a far parte della Comunità. Giugno 2022: una nuova sorella. Aprile 2023: dopo 5 anni di Fede, Servizio, Identità e Comunità, ecco la presenza di un Assistente Ecclesiastico, don Maurizio Anelli. Attualmente la Comunità è composta da 8 fratelli/sorelle, 1 sorella in cammino, 1 AE.
Ali d’Aquila - volontari Casa di Riposo
Opera a favore degli anziani ospiti della R.S.A. fornendo assistenza ai pasti, opera per la raccolta fondi per la R.S.A, promuove una pesca di beneficenza. Parallelamente sono organizzate iniziative ricreative musicali specialmente il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Organizza il trasporto Ospiti Centro Diurno. L’associazione ha difficoltà nel trovare nuovi volontari.
Associazione Maria Madre della Provvidenza
L'Associazione Maria Madre della Provvidenza ods è nata a Sant’Angelo Lodigiano l’1 ottobre 2011. Obiettivo precipuo è quello di aiutare le donne a non abortire, sostenendole sia economicamente che psicologicamente. Il gruppo di Sant’Angelo fa riferimento alla Associazione che ha sede in Torino. Responsabile è una laica. Si caratterizza principalmente come gruppo di preghiera che fa parte della galassia della devozione alimentata dai pellegrinaggi a Medjugorje. Vengono organizzati infatti numerosi pellegrinaggi. Ogni quindici giorni il rosario alla Cappella dell’Ospedale. Partecipa alla Adorazione comunitaria serale proposta dalla parrocchia. L’Associazione ha promosso inoltre una attività caritativa che si è espressa nell’Aiuto alla Vita e nel sostegno alla Casa di Accoglienza Giancarlo Bertolotti.
Parrocchie Maria Madre della Chiesa e Santo Stefano
Gruppo catechisti
Coordina l’annuncio di fede ai genitori dei neobattezzati, ai fanciulli dell’iniziazione cristiana, ai preadolescenti dopo la Cresima, agli adolescenti e ai giovani.
Nuovi Orizzonti
Si rivolge agli adolescenti e ai giovani e tramite musica e teatro propone percorsi di vita insieme e riflessione; propone ogni anno la rappresentazione della passione di Gesù.
MEULI’
Nato dalla Scuola dell’Infanzia e dall’esempio di santa Bartolomea Capitanio, è un gruppo di mamme che propone ogni anno una fiaba per i bambini, e tante altre iniziative di animazione e integrazione.
Volontari bar e oratorio S. Rocco
Curano le strutture e permettono all’oratorio di essere aperto sei pomeriggi e cinque sere a settimana, per cinquanta settimane l’anno.
Gruppo Famiglia
Propone un cammino di crescita familiare alla luce del sacramento sponsale; ci sono momenti assembleari, due ritiri annuali con gli altri gruppi analoghi del vicariato, e piccoli gruppi di coppie che si ritrovano a condividere un brano biblico. Dal 2022 si è creato il piccolo gruppo delle coppie dei primi anni di matrimonio con un’equipe tra sacerdote e sposi che programmano e guidano il cammino.
Terza età
Accoglie negli incontri del primo e terzo giovedì del mese coloro che vogliono camminare nella fede, e propone ritiri e momenti conviviali, oltre a un pellegrinaggio a Caravaggio.
Gruppo Tempo Libero
Propone momenti di incontro, serate conviviali, gite culturali e a carattere spirituale, sempre in stile e spirito oratoriano, e cercando di sostenere anche economicamente l’oratorio.
Gruppo biblico
Esperienza di conoscenza e approfondimento della Scrittura con la guida di docenti qualificati. Il ritrovo è solitamente il secondo martedì di ogni mese.
Spazio ludico
Mille proposte non solo per i pomeriggi domenicali in oratorio San Rocco, ma anche per alcune serate, iniziative educative, raccolte a favore dei bambini. Cura anche le proposte maggiori dei mercatini di Natale, del Carnevale, della Festa di Primavera.
Corsi musicali
L’oratorio San Rocco ha a disposizione anche una piccola sala prove.
Comunidad Latino-americana
Nata dalla Comunidad ecuatoriana che continua ad animare la festa della Virgen del Cisne, ha coinvolto persone che vivono nel nostro paese e provengono da oltreoceano. L’obiettivo è far incontrare i tanti cittadini di origine latino-americana, farli sentire a casa nella nostra comunità e trasmettere informazioni utili. È evidente però una fatica oggettiva cioè quella di avere la presenza di chi fa parte di questa comunità, in tutti i momenti formativi, celebrativi, ludici della parrocchia. Occorrerebbe maggior adesione e coraggio nella presenza.
San Rocco 80 - Calcio e Basket
Con la proposta del calcio dai “piccoli amici” ai “giovanissimi: i dirigenti sono presenti all’oratorio san Rocco pressoché tutti i pomeriggi.
Dai più piccoli fino alla “prima squadra”, e con gruppi sia maschili che femminili. La sede all’oratorio San Rocco è aperta il mercoledì sera.
Presidente è un laico della parrocchia. È una forma educativa tipica dei nostri oratori, in cui si gioca in qualsiasi momento anche senza organizzazione, ma che ha anche un robusto volontariato con una formazione di qualità. Queste sono le associazioni sportive delle nostre comunità.
San Rocco Tennistavolo
Aperto ad adulti e ragazzi, si ritrova nel salone dell’oratorio san Rocco il giovedì sera e la domenica pomeriggio.
Gruppo di preghiera
Ogni lunedì sera nella cappellina dell’oratorio San Rocco ci si ritrova liberamente per recitare il Santo Rosario. Così, anche al giovedì sera dopo la celebrazione della Santa Messa è proposta l’adorazione eucaristica o silenziosa o animata dal gruppo. C’è una Referente laica dei due gruppi.
Gruppo Liturgico
La vita cristiana trova nella Liturgia l’alimento per il cammino e il tempo per la gioia e la festa. Grazie al rinnovamento della Chiesa voluto dal Concilio vaticano II, la liturgia non è più spazio esclusivo del clero, ma vede la presenza competente e appassionata di tanti laici. Il Gruppo liturgico è il punto di coordinamento tra tutti coloro che si occupano di rendere belle le celebrazioni.
Attenzione ai malati, sofferenti, fragili
Oltre alla consueta presenza sacramentale mensile o a richiesta per i momenti solenni dell’anno liturgico, da due anni è stato proposto, in accordo con i sacerdoti del vicariato, un duplice corso di formazione sui temi della pastorale della salute. Nel 2022/2023 il corso MI PRENDO CURA DI TE su tematiche di accompagnamento dei malati e sofferenti e nel 2023/2024 ACCANTO A TE IN QUESTO MOMENTO un corso formativo sul tema dell’elaborazione del lutto. Buona la presenza di professionisti sanitari, di famigliari, di chi nelle comunità ha un ruolo specifico di vicinanza o ha vissuto sofferenza o lutto.
Schola cantorum “San Rocco”
Raggruppa le voci della parrocchia per il servizio del canto nelle celebrazioni più importanti.
Coro giovani
È una “costola” del gruppo Nuovi Orizzonti e si presta per animare il canto soprattutto nelle celebrazioni con la partecipazione dei ragazzi. Dal 2022 il coro giovani si è riproposto in coro dei piccoli con i quali vengono animate diverse celebrazioni anche solenni durante l’anno liturgico.
Lettori
Un semplice ma prezioso servizio di turni permette alle celebrazioni festive in san Rocco di avere sempre tre persone che proclamano la Parola di Dio e le preghiere dei fedeli.
Ministranti San Rocco
A partire dal tempo successivo alla prima comunione, bambini e bambine possono rendersi disponibili per servire all’altare nelle messe festive. Anche adolescenti e giovani continuano questo servizio. Dal 2023 si è proposto, in accordo con le parrocchie sorelle, il percorso “UNA COTTA X GESU’” cioè, un itinerario di conoscenza e formazione del ruolo di Ministrante. Buono il numero di chi ha aderito. Il numero dei ministranti di San Rocco è di una dozzina.
Volontarie della Chiesa di San Rocco
Molte persone sono disponibili a tutto ciò che è necessario, dal lavaggio e spiegamento della biancheria d’altare, alle pulizie della Chiesa ogni venerdì mattina, alla cura di fiori e piante, alla preparazione della Chiesa per celebrazioni solenni e matrimoni.
Confraternita Madonna del Carmine
Ha una lunga storia nella comunità di san Rocco, ne fanno parte persone di tutta la città e sanrocchini sparsi per il mondo, e assicura una santa Messa mensile per gli iscritti defunti e un sostegno alla propria spiritualità. Occorre però una proposta di incontro o di servizio che evidenzi la presenza spirituale di questo gruppo di fedeli iscritti alla Confraternita Madonna del Carmine. La proposta potrebbe essere quella di animare una volta al mese la recita del Santo rosario prima della messa prefestiva del sabato. E di ritrovarsi per qualche incontro formativo sulla spiritualità carmelitana.
Apostolato della preghiera
È un’associazione sparsa in tutto il mondo, che ogni giorno si impegna a pregare secondo le intenzioni che papa Francesco comunica mensilmente.