Santa Francesca Cabrini

Biografia

Santa Francesca Saverio Cabrini era la minore di tredici figli. Nacque il 15 luglio del 1850 a Sant’Angelo Lodigiano. Francesca si dedicò con fervore ai suoi studi e ottenne la certificazione per insegnare. Fece domanda di ammissione alle Figlie del Sacro Cuore, che erano state sue maestre, ma sfortunatamente non fu accettata per via della sua salute cagionevole.
Imperterrita, rivolse la sua attenzione all’orfanotrofio “Casa della Provvidenza” di Codogno, in Italia, dove insegnò e svolse attività di beneficenza. Qui prese i voti religiosi nel 1877, aggiungendo Saverio al suo nome, in onore del santo gesuita Francesco Saverio, Patrono delle Missioni.
Nel 1880, con sette giovani donne, Francesca fondò l’Istituto delle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Era tanto intraprendente quanto devota, nel trovare persone che avrebbero donato ciò di cui aveva bisogno in termini di denaro, tempo, lavoro e sostegno. Francesca e le sue sorelle volevano essere missionarie in Cina, così lei visitò Roma per avere udienza dal Papa Leone XIII. Contrariamente a quanto si aspettava Francesca, il Papa le disse di andare “non ad Oriente, ma all’Occidente”, a New York anziché in Cina. Doveva aiutare migliaia di immigrati italiani negli Stati Uniti.
Nel 1889, Francesca Cabrini e le sue sorelle entrarono in un nuovo mondo: New York City. Inizialmente incontrarono molte difficoltà e delusioni ma, come sempre, Francesca perseverò. Organizzò corsi di catechismo e di formazione per gli immigrati italiani e provvide ai bisogni dei tanti orfani. Fondò anche scuole e orfanotrofi nonostante le enormi difficoltà. Ben presto, Francesca ricevette richieste di aprire scuole da tutto il mondo. Viaggiò in Europa, Centro e Sud America e in tutti gli Stati Uniti. Attraversò ripetutamente l’Oceano Atlantico, andò a cavallo sulle Ande e attraversò le terre di Centro America, Brasile, Argentina, Europa e Stati Uniti in treno e persino a piedi, fondando un totale di 67 istituti tra scuole, ospedali e orfanotrofi. Il suo desiderio era diffondere l'amore e la devozione verso il Cuore di Gesù attraverso la preghiera, l’esempio e l’opera delle sue Missionarie, promuovendo la solidarietà, la difesa della vita e la dignità dell’essere umano.
La sua attività fu incessante fino alla sua morte, avvenuta il 22 dicembre 1917 a Chicago.

Beatificazione e Canonizzazione

Madre Cabrini fu dichiarata Beata il  3 novembre 1938 da Papa  Pio XI e proclamata Santa il 7 luglio 1946 da Papa Pio XII. 
Nel 1950, Papa Pio XII la dichiara Patrona universale di tutti i migranti. 

Associazioni Cabriniane

Una Santa per amica
Partecipa alla organizzazione del luglio e del novembre Cabriniano. Promuove iniziative benefiche (es. vendita di violette), cura la piazza XV Luglio. Contribuisce alle spese per le celebrazioni Cabriniane. Promuove mostre e concerti che contribuiscono a far conoscere il carisma Cabriniano.

Ali d’Aquila - volontari Casa di Riposo
Opera a favore degli anziani ospiti della R.S.A. fornendo assistenza ai pasti, opera per la raccolta fondi per la R.S.A, promuove una pesca di beneficenza. Parallelamente sono organizzate iniziative ricreative musicali specialmente il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Organizza il trasporto Ospiti Centro Diurno. L’associazione ha difficoltà nel trovare nuovi volontari.