Casa di Riposo

La Casa di Riposo

È, verso il 1870, l’inizio di una attenzione e di una cura specifica per le persone avanti in età. Senza risorse proprie e con problemi sanitari. La crescita dell’Ospedale porta con sé lo sviluppo anche degli interventi per gli ospiti di età avanzata e nelle condizioni di malattia e solitudine. Sarà negli anni ‘50 del secolo XX che avverrà il distacco dall’Ospedale, con la realizzazione di una “Casa di Riposo” a sé stante, e capace di ospitare almeno un centinaio di persone, aperta ai residenti di Sant’Angelo e di altri luoghi, in condizioni di bisogno. L’iniziativa è del parroco mons. Giuseppe Molti (1944-1961), il quale avendo ottenuto la donazione di un’area alla periferia del Comune, lascia uno spazio per l’edificazione di un lotto con “case popolari” e il resto per la “Casa di Riposo”.
La struttura si edifica, ma sarà inaugurata e ingrandita dal suo successore: mons. Antonio Gaboardi (1961-1985).
Il pressoché totale rifacimento della Casa occuperà gli anni 1986-1991 con mons. Carlo Ferrari (1985- 2006). Ampliata, potrà ospitare 130 anziani, in camere a 1, 2, 3 letti, tutte con il proprio bagno.
È dotata di una “palestra”, di servizi di fisioterapia, animazione, socio-educazione, musico-terapia, pet-therapy; con medici specialisti, infermieri professionali, ausiliari socioassistenziali, operatori sociosanitari.
Accanto alla Casa di Riposo è stato edificato e inaugurato nel 2005 un Centro Diurno Integrato, che ospita 30 anziani. È aperto 6 giorni la settimana, dal lunedì al sabato.
Oltre 100 operatori dipendenti animano e servono la struttura. Accanto ad essi operano i volontari. Gestore della Casa di Riposo è la Fondazione Madre Cabrini.
Mille metri quadrati, suddivisi su due piani, per la nuova casa dei sacerdoti anziani e ammalati e per il nuovo ingresso e il nuovo spazio uffici della casa di riposo, voluti da mons. Ermanno Livraghi (2010-2023), parroco di Sant’Angelo e presidente della Fondazione Madre Cabrini. L’inaugurazione presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Merisi è avvenuta sabato 31 maggio 2014.
La nuova struttura sorge nella parte anteriore della attuale casa di riposo. Il primo piano è interamente dedicato alla nuova residenza per sacerdoti anziani e/o ammalati della Diocesi. Le camere previste per i sacerdoti sono otto, dislocate a raggiera attorno alla cappella della casa di riposo. Queste possono ospitare uno-due anziani.
Ognuna è dotata di bagno attrezzato, pensato anche per persone con disabilità.
Le “Suore di Carità” hanno lasciato il loro servizio religioso alla Casa di Riposo nel 2023.

Casa di Riposo "Fondazione Madre Cabrini - Onlus"

Tel. 0371-90686
Fax 0371 - 210.013

Via Cogozzo, 12
26866 Sant'Angelo Lodigiano (LO)

SITO INTERNET: https://www.fondazionemadrecabrini.org/

RECEPTION : reception@fondazionemadrecabrini.org

UFFICIO PERSONALE : personale@fondazionemadrecabrini.org

AMMINISTRAZIONE : contabilita@fondazionemadrecabrini.org

PEC :
fondazionemadrecabrini@ztpec.it