Giubileo della Speranza

Basilica dei Santi Antonio abate e Francesca Cabrini

Chiesa giubilare della Diocesi di Lodi

Il Giubileo è sempre un dono perchè ci permette di godere e sperimentare in maniera ancora più forte il dono della Misericordia. Parlando con un linguaggio profano, si tratta di una sorta di amnistia, di indulto, di condono generale. Nell'idea originaria rappresentava la possibilità davvero di ritornare all'inizio, di ricominciare da capo, un anno di "stop" per ricominciare (anno sabbatico). I due capisaldi solo: il pellegrinaggio (con il riferimento alla sede di Pietro, quindi alla comunione ecclesiale) e il dono dell'indulgenza.Durante il Giubileo, l’indulgenza è manifestazione concreta della misericordia di Dio che supera i confini della giustizia umana e li trasforma. Giubileo è un segno di riconciliazione perché apre un tempo favorevole (cfr. 2 Cor 6,2) per la conversione di ciascuno. Si mette Dio al centro della propria esistenza, muovendosi verso di Lui e riconoscendone il primato. E Lui che rende santo questo anno, donando la propria santità. Come ricordava Papa Francesco nella bolla di indizione dell’anno Santo straordinario del 2015: La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un’ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere [...]. Questa giustizia di Dio è la misericordia concessa a tutti come grazia in forza della morte e risurrezione di Gesù Cristo. La Croce di Cristo, dunque, è il giudizio di Dio su tutti noi e sul mondo, perché ci offre la certezza dell’amore e della vita nuova (Misericordiae Vultus. 21) Concretamente, si tratta di vivere il sacramento della riconciliazione, di approfittare di questo tempo per riscoprire il valore della confessione e ricevere personalmente il perdono di Dio. Le chiese giubilari offrono con continuità questa possibilità.

Chiese giubilari della Diocesi di Lodi

Le quattro chiese giubilari della Diocesi di Lodi sono state indicate tramite decreto dal Vescovo di Lodi S.E. Mons. Malvestiti, per tutta la durata dell’Anno Santo,
a partire dal 29 dicembre 2024, apertura dell’anno giubilare a livello diocesano, fino al 28 dicembre 2025:

  • Basilica Cattedrale, Chiesa madre di tutti i fedeli lodigiani;

  • Basilica dei XII Apostoli e di San Bassiano, in Lodi Vecchio;

  • Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini, in Sant’Angelo Lodigiano;

  • Santuario di Maria Madre del Salvatore (“Madonna dei Cappuccini”), in Casalpusterlengo.

Queste quattro chiese sono da considerarsi Chiese Giubilari, per i sacri pellegrinaggi, nella Diocesi di Lodi: concretamente, si tratta di vivere il sacramento della riconciliazione, di approfittare di questo tempo per riscoprire il valore della confessione e ricevere personalmente il perdono di Dio.

Giubileo a Sant’Angelo Lodigiano

Per tutta la durata del giubileo nelle Chiese Locali, quindi sino al 28 dicembre 2025, visitando la Basilica dei Santi Antoio abate e Francesca Cabrini di Sant’Angelo Lodigiano, sarà possibile ricevere l’indulgenza plenaria. Per chi non potesse partecipare ad un pellegrinaggio a Roma, potrà personalmente o comunitariamente vivere la Grazia del Giubileo, facendosi pellegrino di Speranza, raggiungendo una chiesa giubilare.
Per la preghiera personale è stato allestito un apposito spazio a sinistra del presbiterio; è inoltre disponibile un sussidio per accompagnare i pellegrini nell’esperienza di misericordia, quella dell’indulgenza, che passa attraverso alcune azioni spirituali indicate dal Papa. (vedi foto in fondo alla pagina). 

E’ possibile scegliere la Basilica di Sant’Angelo Lodigiano per organizzare un pellegrinaggio di gruppo o parrocchiale potrà far tesoro delle seguenti indicazioni: 

  • Una volta arrivati in Sant’Angelo sarà possibile vivere un breve tratto di cammino a piedi per raggiungere la Basilica partendo o dall’oratorio S. Luigi o dalla Chiesa di S. Rocco. Al gruppo verrà consegnata una croce che starà a testa del gruppo. Lungo il percorso si potranno recitare alcuni salmi e le litanie dei Santi.

  • Giunti in Basilica si potranno recitare le preghiere per ricevere l’indulgenza, si potrà pregare il rosario meditando i misteri gaudiosi, celebrare la S. Messa del pellegrino utilizzando l’apposito sussidio diocesano disponibile presso la postazione predisposta in Basilica, dove si dovrà riporre al termine della preghiera o della celebrazione.
    Si potrà decidere se vivere tutti questi momenti o anche, a scelta, uno solo di essi.

  • I momenti migliori per non accavallarsi con le celebrazioni d’orario in Basilica sono durante la settimana dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00. Il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 17.00.
    Nel caso di un funerale (durante la settimana e il sabato) si dovrà utilizzare la cripta per poi visitare la Basilica appena terminato il rito funebre riservando a questo momento le preghiere per ottenere l’indulgenza.

  • Almeno un sacerdote sarà disponibile per le confessioni.

  • Se lo si desidera sarà possibile chiedere di visitare con una guida la Basilica ed eventualmente anche il museo situato lungo i matronei.

  • Per chi vorrà prolungare la permanenza e visitare anche la casa natale di S. Francesca Cabrini o la sede dell’Associazione “Giancarlo Bertolotti” per conoscere meglio entrambi o una di queste figure dovrà accordarsi con i relativi riferimenti.

Per prenotare il proprio gruppo è necessario, così da poter predisporre al meglio l’accoglienza, contattare il Sig. Giovanni al numero
335-7247430 o scrivere alla mail: santacabrini.sangelo@diocesi.lodi.it allegando il modulo di iscrizione

MODULO ISCRIZIONE GRUPPI

Per la visita alla Casa Natale di
Santa Francesca Cabrini contattare la Sig.ra Alessandra
tel. 333-3280996
oppure visita la pagina https://santacabrinicasanatale.com/

Per la visita all’archivio
Servo di Dio Giancarlo Bertolotti contattate la
Sig.ra Cornelia
tel. 333-6344970

Nelle sezioni “News e Appuntamenti” e “Orari Celebrazioni e Confessioni” è possibile prendere visione dei vari momenti si svolgono a Sant’Angelo Lodigiano e  degli orari di S.Messe e Confessioni in Basilica.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Postazione per la preghiera personale

Clicca sull’immagine per accedere al sussidio

Proposte Turistiche

Brochure per la visita alla città di
Sant’Angelo Lodigiano e ai suoi monumenti

Clicca sull’immagine per
le visite al Castello Bolognini