Oratorio San Luigi

La storia dell’Oratorio San Luigi comincia il 10 ottobre 1921 quando S.E. Mons. Domenico Mezzadri benedice la prima pietra del nuovo Oratorio, presso le scuole comunali, in via Alessandro Manzoni su un’area di m. 120x70 comperata dal Prevosto per lire 35.000.

Il 3 febbraio 1924 ci fu la benedizione della prima pietra dei nuovi locali dell’Oratorio, compiuta nel pomeriggio da mons. Vittorio Cavagnis, segretario della Legazione di Rumenia. Nel loculo fu murata con la prima pietra benedetta una pergamena con questa iscrizione: ”Sotto il Pontificato di Pio XI, regnando Vittorio Emanuele III, monsignor Vittorio Cavagnis, segretario della Nunziatura di Rumenia, addì 3 febbraio 1924 benediva e posava la prima pietra della Cappella e locali dell’Oratorio, coronando così il sogno del nostro amatissimo prevosto don Enrico Rizzi, che con larga munificenza, coadiuvato da generosi benefattori, volle donare alla gioventù santangiolina la nobile palestra ove temprarsi ai grandi sublimi ideali, Dio - Famiglia - Patria”.

Nei giorni 19-20-21 settembre 1924 si tennero le solenni feste per l’inaugurazione dei nuovi locali dell’Oratorio. La benedizione del nuovo Oratorio fu impartita la sera del 19 settembre da Mons. Venanzio Felisi, vicario capitolare, circondato da un’immensa folla plaudente. Nei due giorni seguenti Sant’Angelo ospitò 450 ginnasti e 250 esploratori convenuti per il convegno regionale scautistico delle provincie di Milano, Bergamo, Cremona e Mantova.

L’Oratorio oggi

intro don nicola

Catechesi

CATECHESI ELEMENTARI
La catechesi delle elementari si svolge la domenica mattina dopo la S.Messa celebrata in Oratorio fino a mezzogiorno circa

CATECHESI MEDIE
La catechesi delle medie di svolge il venerdì sera dalle 18:00 alle 19:00
(per il gruppo preadolescenti sono previsti momenti di ritiro diocesani e vicariali in preparazione alla professione di Fede 14enni, spesso tenuti il sabato)

CATECHESI ADOLESCENTI
La catechesi adolescenti si svolge quindicinalmente il sabato

CATECHESI GIOVANI
La catechesi dei giovani si svolge quindicinalmente in uno giorno tra mercoledì e giovedì, insieme ai giovani delle altre due parrocchie della città.

Gruppi e Attività