Parrocchia dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini

La Parrocchia dei Santi Antonio abate e Francesca Cabrini comprende il centro storico intorno al Castello e alla Basilica , i quartieri Santa Maria, San Bartolomeo e Lazzaretto (ciascuno con la propria chiesa rionale), la periferia con il quartiere Chiesuolo e i nuovi insediamenti residenziali, la frazione Ranera (con la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo) e alcune cascine.
E’ parrocchia natale di Santa Francesca Cabrini e del Servo di Dio Giancarlo Bertolotti.

Dall’Archivio vescovile di Lodi si rileva che la “Ecclesia plebana” di Sant’Angelo ha origini risalenti al 1210: era ubicata al centro dell’abitato e ne era arciprete un certo don Gerardo.
Nel 1452 il borgo venne infeudato a Matteo Bolognini, il quale fece ampliare il possente fortilizio già presente come sede del proprio contado.

Nel 1584,  nel riordinamento della struttura territoriale ecclesiastica del Lodigiano seguita al Concilio di Trento, la chiesa di Sant’Antonio di Sant’Angelo fu censita come parrocchia.
La parrocchia nel 1619 era sede di vicariato e veniva officiata da un rettore; vi erano state istituite le confraternite del Santissimo Sacramento, della Dottrina Cristiana e del Rosario; la parrocchia comprendeva le chiese di Santa Maria degli Eremitani di Sant’Agostino, Santa Maria dei Cappuccini e San Rocco delle monache di Sant’Agostino, e gli oratori di Santa Maria della Misericordia, sede della confraternita di Santa Marta, San Bartolomeo e Santo Stefano.

A fine Settecento la parrocchia era sede di vicariato; il diritto di nomina del prevosto spettava al Vescovo. Comprendeva le chiese di Santa Maria, San Bartolomeo, San Rocco, San Francesco, San Giuseppe e Santa Maria, e gli oratori di San Francesco, Santo Stefano, San Carlo e San Zenone.

Nel 1864 Sant’Angelo assunse il nome ufficiale di Sant’Angelo Lodigiano, per distinguersi da altre località omonime, dal 2004 sotto il titoli di “città”.

La chiesa parrocchiale fu interamente riedificata tra il 1928 e il 1937; dal 1949 la parrocchia di Sant’Antonio abate fu ridenominata parrocchia di Sant’Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini.

Anche oggi è sede del vicariato di Sant’Angelo Lodigiano.

Feste e Tradizioni della Parrocchia